Una ricetta antica e sfiziosa con i colori e sapori dell’autunno: tagliatelle zucca farina di castagne e prezzemolo. Dosi, ricetta per fare questa pasta in casa e consigli per cucinare la zucca velocemente
Queste tagliatelle con zucca farina di castagne e prezzemolo hanno una sfumatura antica: infatti i nostri avi lo sapevano bene, le castagne possono trasformarsi in una farina nutriente e saporita il cui uso non è diverso da quello della farina di grano. In questo caso, diventerà ingrediente per una pasta fatta in casa rustica, equilibrata e gustosissima.
Cuocere la zucca in pentola a pressione, ecco come si fa
Un sistema alternativo e veloce per cuocere la zucca consiste nel mettere la mezza zucca intera, senza sbucciarla, in pentola a pressione con un dito d’acqua e lasciarla cuocere per circa 10 minuti dal fischio: la buccia si staccherà facilmente e sarà sufficiente tagliare e “ripassare” la polpa in padella.
Ricetta tagliatelle con zucca farina di castagne e prezzemolo
Preparazione: 15 minuti. Cottura: 15 minuti. Totale: 30 minuti.
Ingredienti per 4 persone
– 150 g di farina bianca + un poco per la spianatoia
– 150 g di farina di castagne
– 3 uova
– 1/2 zucca (circa 500 g)
– Prezzemolo fresco
– Olio extravergine di oliva
– Sale
Come cucinare tagliatelle con zucca e farina di castagne
- Private la zucca dei semi e della buccia e riducetela a dadini. Raccoglietela in una casseruola antiaderente insieme a poco olio e rosolatela per un paio di minuti.
- Aggiungete un mestolo d’acqua e lasciate cuocere a fiamma media per circa 5-10 minuti, a seconda della qualità della zucca, che dovrà risultare tenera ma non sfatta. Regolate di sale verso la fine della cottura.
- Mentre la zucca cuoce, ponete a scaldare una pentola con abbondante acqua salata, e cominciate a preparare le tagliatelle.
- Sulla spianatoia disponete le due farine a fontana, quindi sgusciate le uova al centro e con una forchetta cominciate ad amalgamare il tutto. Appena l’impasto si fa più consistente procedete a lavorarlo con le mani, sino a ottenere una palla liscia.
- Stendete sottilmente l’impasto con il mattarello o con l’apposita macchina, infarinandolo da entrambi i lati per evitare che si appiccichi.
- Quindi arrotolatelo delicatamente e “affettate” il rotolo praticando dei tagli alla distanza di circa 1 cm, per ottenere le tagliatelle. Srotolate le tagliatelle, facendo attenzione a non schiacciarle.
- Lessate le tagliatelle per circa 5 minuti (il tempo esatto di cottura dipende dallo spessore e va “indovinato” assaggiando un pezzetto di tagliatella).
- Scolate le tagliatelle, quindi unitele alla zucca cotta e fate saltare per 1 minuto. Cospargete con il prezzemolo tritato al momento, completate con un filo d’olio e servite le tagliatelle con zucca ben calde.