Fresca e cremosa, questa cheesecake al caffè senza cottura è il dolce al cucchiaio che mette insieme due ingredienti: una crema al formaggio e il caffè, moka o solubile. La base croccante di biscotti completano il tutto, senza bisogno di forno o complicazioni.
Vi bastano dei biscotti secchi (anche senza glutine), la panna e, se volete fare un dessert gourmet partendo da questa base semplice, allora usate i biscotti Oreo prendendo spunto dalla nostra ricetta. Il resto lo fa il riposo in frigorifero. Ecco come si fa la cheesecake fredda al caffè
Tempo di preparazione
15 minuti + 4 ore di riposo in frigo
Ingredienti (per uno stampo da 22 cm)
Per la base:
-
250 g di biscotti secchi tipo Digestive
-
100 g di burro fuso
Per la crema:
-
500 g di formaggio spalmabile (tipo Philadelphia)
-
250 ml di panna fresca da montare
-
2 cucchiaini di caffè solubile + 3 cucchiai di acqua calda
-
100 g di zucchero a velo
Per decorare:
-
Cacao amaro in polvere
-
Chicchi di caffè o cioccolato fondente (facoltativi)
Ricetta Cheesecake al caffè
1.
Per preparare la base frullate i biscotti e mescolateli con il burro fuso. Versate il composto in uno stampo a cerniera rivestito con carta forno. Livellate bene e pressate con un cucchiaio. Mettete in frigo per almeno 30 minuti per farla compattare.
2.
In una ciotola, lavorate il formaggio spalmabile con lo zucchero a velo fino a ottenere una crema liscia. Montate la panna a parte. Sciogliete il caffè solubile in poca acqua calda e aggiungetelo al composto. Unite infine la panna montata, mescolando dal basso verso l’alto con una spatola.
Se preferite usare il caffè fatto con la moka, trovate qui la nostra guida completa su come prepararlo correttamente.
3.
Togliete la base dal frigorifero e versatevi sopra la crema al caffè. Livellate bene la superficie con una spatola e rimettete in frigo per almeno 4 ore, meglio se la lasciate tutta la notte.
Varianti
Questa torta cheesecake senza gelatina è già buona così, ma si può adattare facilmente:
Senza burro: potete usare olio di cocco o margarina. Il risultato sarà comunque compatto, ma con un retrogusto più neutro o esotico.
Per una versione senza glutine: basta scegliere dei biscotti certificati gluten free. Se invece volete un dolce più goloso potete decorare la cheesecake con una spolverata di cacao, aggiungere qualche chicco di caffè, cioccolato fondente a scaglie o panna montata
Quanto si conserva in frigorifero la cheesecake?
Questo dolce freddo si mantiene 3-4 giorni, in contenitore ermetico nel ripiano centrale del frigo.
Come togliere la cheesecake dallo stampo senza rovinarla?
Staccate i bordi con una spatola piatta, poi aprite l’anello con calma. Aiutatevi con la carta forno o una paletta se serve.
La cheesecake al caffè è un dolce semplice e versatile, perfetto per l’estate ma anche per le occasioni invernali se decorata con ingredienti di stagione. Come avete visto prepararla non richiede grandi abilità culinarie l’importante è seguire il procedimento come si deve.
Cercate altre idee per fare dolci senza cottura? Provate la nostra cheesecake al cappuccino o quella con la ricotta semplice e gustosa. Trovate tutte le altre ricette di dolci velocissimi sulle nostre pagine social