In un mondo ideale tutti saprebbero cuocere un uovo sodo. Ma nel mondo reale, farlo bene è diventato un trend. Dall’insalata proteica al ramen, fino ai reel su Instagram dove l’uovo si taglia in due in slow motion: cuocere un uovo sodo oggi è più di moda di ieri. Non basta più farlo cotto: dev’essere bello da vedere, con il tuorlo compatto al punto giusto, senza aloni grigi, e possibilmente “instagrammabile”.
Eppure, tra tempi sbagliati e gusci che si rompono, tanti ancora si complicano la vita.
Prima di passare ai passaggi pratici, vediamo tutto quello che serve per cuocere un uovo sodo e ottenere un risultato perfetto: dagli strumenti giusti ai tempi di cottura, dai metodi classici al vapore, fino ai trucchi per sbucciarlo senza rovinare nulla. Ecco una guida pratica, passo dopo passo, per non sbagliare più.
Cosa serve per cuocere un uovo sodo perfetto
✔ Pentolino a fondo spesso
Aiuta a mantenere la temperatura stabile ed evita che le uova sbattano tra loro.
✔ Schiumarola o cucchiaio forato
Serve per inserire le uova in acqua bollente senza creparle.
✔ Timer da cucina
Fondamentale per rispettare i tempi (anche uno smartphone e Alexa vanno bene).
✔ Ciotola con acqua e ghiaccio
Per il raffreddamento rapido dopo la cottura. In alternativa, anche l’acqua fredda del rubinetto funziona bene, soprattutto se lasciata scorrere abbondantemente per alcuni minuti. Questo è il metodo facile testato e approvato da Ricette in 30 Minuti.
✔ Coltellino affilato o tagliauova
Serve per tagliare le uova lessate senza rovinare l’albume o schiacciare il tuorlo. Perfetto se volete ottenere quelle sezioni pulite che si vedono nei video food su Instagram o Pinterest.
Quanto tempo serve per cuocere un uovo sodo?
Dipende dalla dimensione dell’uovo e da come lo preferite:
- 6 minuti: albume cotto, tuorlo ancora morbido (quasi barzotto)
- 8-9 minuti: tuorlo appena cremoso
- 10-11 minuti: uovo sodo classico
- Oltre i 12 minuti: il vostro uovo rischia di diventare secco e grigiastro. Ma c’è anche chi lo mangia così.
Trucco: le uova devono essere a temperatura ambiente per evitare lo shock termico. Questo consiglio vale anche per quelle strapazzate e per altre ricette dove le uova sono tra gli ingredienti fondamentali.
Come cuocere un uovo sodo: dall’acqua fredda al vapore
Sono tre i modi per cuocere le uova bollite ecco quali funzionano e come si fanno.
- Metodo classico: immergete le uova in acqua fredda, poi portate a ebollizione.
- Metodo rapido: calare le uova direttamente in acqua già bollente (con cucchiaio o schiumarola).
- Metodo a vapore: posizionare le uova in un cestello sopra acqua in ebollizione, coprire con coperchio e lasciare cuocere per 11-13 minuti. Questo è il modo per ottenere una cottura delicata e un guscio più facile da rimuovere.
Ma c’è anche il vecchio trucco che suggerisce di cuocere un uovo sodo con un cucchiaio di aceto e un pizzico di sale all’acqua per sigillare eventuali crepe sul guscio.
Come evitare che il guscio si rompa?
- Non scuoterle durante la cottura.
- Usare una fiamma medio-bassa.
Optional: forare la parte larga dell’uovo con ago/spillo (ma non è obbligatorio).
Come si sbuccia un uovo sodo facilmente?
Può sembrare banale, ma quando bisogna sbucciare le uova sode che molti si scoraggiano. Dopo la cottura, raffreddate subito le uova come indicato in precedenza. Il contrasto termico tra caldo e freddo aiuta a staccare la pellicina tra guscio e albume.
Se invece volete usare un metodo alternativo : mettete l’ uovo in un barattolo con poca acqua, chiudete e scuotete delicatamente: il guscio si incrina da solo. È il cosiddetto “shake and peel”, comodo e anche divertente.
Come capire se un uovo sodo è ancora buono?
Se le avete cotte ma desiderate consumarle qualche giorno dopo, il nostro consiglio è mantenerle in frigo con la buccia per 4 giorni. Se invece le avete sbucciate, vanno consumate al massimo entro 2 giorni.
Domande frequenti
✓ Quante calorie ha un uovo cotto?
Circa 75 kcal quelle di media grandezza (senza condimenti). Ottimi per chi segue una dieta leggera o per pasto proteico.
✓ Si può congelare dopo la cottura?
Meglio evitare: l’albume cambia la consistenza. Se necessario, si può salvare solo il tuorlo cotto e sbriciolato.
- Leggi anche:
- Uova strapazzate light
- Uova alla coque – Tempi di cottura
Ora che sapete com’è semplice cuocere un uovo sodo, provate il metodo che vi ispira di più — pentola, bollente o vapore — e raccontateci com’è andata. E se volete conoscere altre tecniche di cottura veloce, date un’occhiata alle altre guide qui sotto oppure seguiteci sui nostri social.