Ricette in 30 minuti
No Result
View All Result
  • Antipasti
  • Primi piatti
    • Ricette Pasta
    • Ricette riso
    • Minestre e Zuppe
  • Ricette secondi
    • Secondi di carne
    • Ricette veloci con pollo
  • Verdure & Contorni
  • Dolci
  • Ricette delle feste
  • Antipasti
  • Primi piatti
    • Ricette Pasta
    • Ricette riso
    • Minestre e Zuppe
  • Ricette secondi
    • Secondi di carne
    • Ricette veloci con pollo
  • Verdure & Contorni
  • Dolci
  • Ricette delle feste
No Result
View All Result
Ricette in 30 minuti
No Result
View All Result
Home Verdure & Contorni

Come fare la peperonata più digeribile di sempre. Ricetta italiana

by Cecilia Nono
2 Luglio 2022
in Verdure & Contorni
0
Condividi su FacebookCondividi su PinterestCondividi su Twitter

Peperonata leggera in padella pronta in pochi minuti. Ricetta con foto e i segreti per cucinare una buona peperonata digeribile

Puoi fare la peperonata italiana classica leggera in padella senza tradire il gusto della ricetta della nonna: farai tutto in meno di 30 minuti e realizzerai un piatto estivo gustoso ma non pesante.

come fare la peperonata digeribile

La  peperonata tradizionale è deliziosa, ma sappiamo tutti che problema ha: è praticamente l’emblema della pietanza indigesta, che si “ripropone” a lungo rendendo il pranzo della domenica in famiglia un po’ troppo impegnativo. Non è colpa di chi la cucina, facendola cuocere a lungo, ma degli elementi contenuti nella cipolla e nella buccia dei peperoni!

Vedi anche: Filetti di merluzzo in peperonata

Ecco allora che viene in aiuto una ricetta di peperonata leggera digeribile e anche molto veloce da cucinare, così ti godi tutto il profumo delle tipiche verdure da estate italiana senza sudare troppo ai fornelli. Il segreto per alleggerire? Ti faremo spellare i peperoni crudi: così saranno più digeribili e cuoceranno in metà tempo! Non c’è un altro modo per rendere leggera la peperonata classica italiana…

Questa versione di peperonata light risulta cremosa, saporita e incredibilmente semplice: composta praticamente solo di peperoni e pomodoro, si presta per essere servita da sola, accompagnata a pane tostato o anche come sugo per la pasta. Vedrai che non ha niente da invidiare a quella “di giù”!

Peperonata leggera digeribile Ricetta

La dose è per 2 persone, ma puoi adattarla al numero di commensali: per ciascuno considera 1 peperone (circa 150 g), ½ bicchiere di salsa di pomodoro (circa 80 g) e uguale quantità di acqua.

Preparazione: 10 minuti. Cottura: 15 minuti. Totale: 25 minuti

Conservazione: 48h in frigo

Ingredienti per 2 persone

  • 2 peperoni piccoli (circa 300 g)
  • 1 bicchiere di salsa di pomodoro (circa 160 g)
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale
  • basilico fresco per completare

Step 1

pulire peperoni ricetta peperonata

Sciacqua i peperoni. Incidili con un coltello intorno al picciolo ed estrailo: il torsolo con i semi verrà fuori facilmente.

Step 2

Peperonata step 2 preparazione

Con un pelapatate affilato priva i peperoni della loro buccia. Sarà quasi impossibile eliminarla tutta, ma è sufficiente toglierne la maggior parte.

Step 3

procedimento peperonata italiana

Dividi i peperoni a metà ed elimina eventuali parti bianche rimaste attaccate alla polpa. Anche quelle, come i semi, sono indigeste ed è meglio toglierle. Taglia i peperoni a listarelle sottili, non più di mezzo cm di larghezza.

Step 4

preparazione peperonata

In una padella capiente raccogli l’olio. Metti a scaldare sul fornello, quindi fai rosolare i peperoni per 1-2 minuti a fiamma media (non devono bruciacchiare).

Step 5

preparazione Peperonata

Aggiungi la salsa di pomodoro e una uguale quantità di acqua. Sala leggermente, abbassa la fiamma, copri con un coperchio e lascia cuocere per circa 15 minuti, rigirando la peperonata di tanto in tanto. Se la pietanza dovesse asciugarsi troppo, puoi aggiungere un altro po’ di acqua (ma non esagerare).

Pronta!

peperonata ricetta leggera

Spegni la fiamma, trasferisci la peperonata in un piatto di servizio, guarnisci con il basilico fresco e porta in tavola.

Quanti giorni si può tenere in frigo la peperonata?

La peperonata si apprezza sia calda, sia a temperatura ambiente. Chiusa in un vasetto e riposta in frigorifero si conserva per un massimo di 48 ore, ma puoi anche farne un sugo in conserva: riponila negli appositi vasetti e sterilizzali, posandoli a testa in giù in una pentola colma d’acqua e portando a bollore per 3 minuti.

Questa ricetta di peperonata senza cipolla né aglio si può anche surgelare e poi riscaldare: puoi prepararne in grandi quantità e suddividerla in dosi comode. Da provare!

  • Vedi anche:
  • Peperoni friggiteli e patate in padella
  • Spaghetti peperoni e acciughe

Potresti provare anche queste Ricette

insalata di uova e senape
Verdure & Contorni

Insalata di uova e senape

by Valentina
18 Marzo 2023
patate e cipolle in padella
Verdure & Contorni

Patate e cipolle in padella croccanti

by Valentina
15 Febbraio 2023
verza stufata
Verdure & Contorni

Verza stufata vegetariana e sana

by Valentina
29 Gennaio 2023
insalata zucca ceci e spinaci
Verdure & Contorni

Insalata zucca ceci e spinaci

by Valentina
24 Gennaio 2023

Search

No Result
View All Result

Preferenze Privacy
Le ricette e foto pubblicate su questo sito sono di proprietà di Ricette in 30 minuti. pertanto sono protette dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. Il sito Ricette in 30 minuti è di proprietà della società AM-TECH S.r.l con sede legale a Roma.

No Result
View All Result
  • Antipasti
  • Primi piatti
    • Ricette Pasta
    • Ricette riso
    • Minestre e Zuppe
  • Ricette secondi
    • Secondi di carne
    • Ricette veloci con pollo
  • Verdure & Contorni
  • Dolci
  • Ricette delle feste

Preferenze Privacy
Le ricette e foto pubblicate su questo sito sono di proprietà di Ricette in 30 minuti. pertanto sono protette dalla legge sul diritto d'autore n. 633/1941 e successive modifiche. Il sito Ricette in 30 minuti è di proprietà della società AM-TECH S.r.l con sede legale a Roma.