Friggitelli e patate, la ricetta veloce e i consigli per pulire e cucinare questi peperoni verdi o rossi in estate
La ricetta di oggi è quella di un gustoso contorno, dal sapore e dal profumo tipicamente estivo: friggitelli e patate, vediamo come si fa.
Tempo di preparazione: 10 minuti tempo di cottura: 20 minuti tempo complessivo: 30
Ingredienti per 2 persone:
- 200 gr. di patate
- 150 gr. di friggitelli
- 4 piccoli spicchi di aglio o 2 grandi
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- sale rosa q.b.
- basilico tritato fresco per guarnire q.b.
Preparazione ricetta friggiteli e patate
Versate l’olio extravergine di oliva in una padella o tegame e unite gli spicchi di aglio pelati e interi. Lasciatelo scaldare leggermente e poi aggiungete i friggitelli puliti.
Fate dorare e friggere i peperoni verdi a fiamma dolce e a pentola coperta. Prelevateli con un mestolo forato, scolateli dal fondo di cottura e trasferiteli in una terrina. Al loro posto metteteci le patate.
Le patate vanno pelate e tagliate per il lungo a spicchi di basso spessore per facilitarne la cottura Fatele friggere e dorare a fiamma dolce e a pentola coperta. Durante la cottura scuotete spesso la padella. Quando saranno cotte unite i friggitelli.
Condite con sale rosa, mescolate delicatamente e lasciate insaporire le verdure per qualche minuto mantenendo sempre la fiamma dolce. Infine spegnete il fuoco.
Consigli: per pulire scegliere e cuocere i friggitelli
I friggitelli sono peperoncini dolci verdi o rossi, caratteristici del periodo estivo. Vanno ben lavati. Si taglia la calotta superiore con il picciolo e si asportano i semi. Quindi si cucinano interi.
Al momento dell’acquisto i friggitelli devono essere freschi, con il colore brillante e il picciolo verde, non secco nè appassito.
Devono presentarsi turgidi al tatto con la buccia bella tesa e non grinzosa. Inoltre non devono avere macchie scure o giallastre.
Se avete difficoltà a pulirli lasciandoli interi, dopo aver tolto la calotta, praticate un taglio per il lungo solo da un lato in modo da poterli aprire a portafoglio ed asportare i semi.
Come servire un contorno di friggitelli e patate
Questo contorno estivo di friggitelli e patate è l’ideale per accompagnare carni bianche avicole, di vitello o di maiale oppure pesci cotti al forno, alla brace, alla griglia oppure lessati o al vapore.
VEDI ANCHE: STRACCETTI DI PEPERONI VERDI E POLLO
Ma è anche ottimo per accompagnare un bel piattone di formaggi misti poco stagionati o di salumi. Inoltre può essere utilizzato come base per realizzare appetitose frittate oppure golose torte salate.
Si può servire caldo o tiepido ma anche freddo insieme a crostini o a fettine di pane casereccio bruschettate: potete scegliere voi secondo il vostro gusto o in base alla pietanza che andrete ad abbinare.
Potete conservare i friggitelli e patate in un contenitore chiuso nel frigorifero al massimo per un paio di giorni.
VEDI ANCHE: PEPERONI IN PADELLA