Ecco come cucinare il Risotto alla Milanese in poco tempo e risparmiando gas. Per i bambini è il risotto giallo, per i grandi è il risotto allo zafferano, ma per tutti è un piatto della tradizione che noi vi proponiamo in versione semplice e veloce.
Il Risotto alla Milanese è molto più di un risotto allo zafferano cremoso. Si tratta, infatti, di un piatto simbolo della cucina lombarda che, con qualche accortezza, può essere preparato in modo veloce e, se abbinato al giusto vino, può regalare sensazioni uniche.
Ricetta del Risotto alla Milanese: ingredienti e preparazione
Tra il risotto alla Milanese Originale e quello già pronto o in busta c’è una sana via di mezzo ed è la nostra ricetta per prepararlo in casa in circa 25 minuti.
Cucinare in poco tempo il Riso alla Milanese non significa rinunciare al gusto, anzi, vuol dire concederselo anche in settimana, quando il tempo per cucinare è poco e, in più, rispetto alla preparazione originale, questa versione consente di risparmiare gas, che, in questo periodo è un gran vantaggio!
Ingredienti per 4 persone:
- 400 gr. di riso (n.b. il riso per il Risotto Milanese è meglio se scelto tra il Carnaroli, il Vialone Nano e l’Arborio)
- Zafferano: 2 gr di pistilli o 2 bustine in polvere
- 1 cipolla piccola bionda o bianca
- 2 lt. Circa di brodo di carne fatto col dado
- 20 gr. di burro
- sale q.b.
- 50 gr. di Grana Padano (ebbene sì, se vi stavate chiedendo quale fosse il formaggio adatto per il Riso alla Milanese, dimenticate il Parmigiano e preferite i più locale Grana).
Come fare il risotto milanese senza midollo
Ecco come si prepara il Risotto giallo Milanese in poche mosse.
In una padella antiaderente, sciogliete 100 gr. di burro e unite la cipolla tritata finemente, facendolo rosolare a fuoco lento.
Aggiungere il riso e fatelo tostare continuando a mescolare
Cominciate ad aggiungere il brodo, che, nel frattempo avrete ottenuto facendo sciogliere il dato in 2 lt di acqua. Appena il brodo sarà assorbito dal riso, aggiungetene altro, continuando per una decina di minuti a fiamma media.
Sciogliete lo zafferano in una tazza di brodo bollente e aggiungetelo in una solo soluzione al riso.
Proseguite la cottura, aggiungendo brodo di carne bollente a poco, a poco. Dopo altri 10 minuti circa, spegnete il fuoco.
Aggiungete il burro avanzato ed il Grana Padano e mantecate. Se avete preparato il vostro Risotto alla Milanese nel wok, questa fase sarà più facile e vi permetterà di fare un risotto all’onda.
Fate riposare il risotto per due minuti e poi servite a tavola
Vino da abbinare al risotto alla Milanese
Il vino giusto per questo risotto? Di sicuro un vino realizzato a partire da un vitigno autoctono. Provate, allora il Risotto alla Milanese con una Bonarda dell’Oltrepò Pavese, in grado di sgrassare la bocca, con la sua piacevole vivacità, e di bilanciare la tendenza dolce del risotto, grazie alla spiccata freschezza.
Risotto alla Milanese: la storia e le origini
Sono molte le leggende che tentano di spiegare questo piatto Meneghino Doc, ma quella più accreditata vede protagonista il Maestro Valerio di Fiandra, impegnato nella realizzazione delle vetrate della Cattedrale milanese. Il suo aiutante era soprannominato Zafferano, per la sua mania di aggiungere sempre una punta di questa spezia ai colori. In risposta all’ironia su questa abitudine, l’8 settembre 1574, al matrimonio della figlia del suo maestro, il giovane fece aggiungere un pizzico di zafferano al riso al burro previsto dal menu. Inutile dire che fu un successo.
Col tempo, la ricetta originale del vero Risotto alla Milanese si perfezionò e incluse l’uso del midollo di bue e l’abitudine a servirlo con un ossobuco.
- Vedi anche:
- Cotoletta milanese ricetta originale
- Risotto con spinaci surgelati
- Come cuocere il riso al microonde
- Ricetta risotto radicchio pancetta e vino