Ricetta salmone in padella tenero, dorato e delicato. Guida semplice per cucinare il salmone senza friggere il pesce
Questo è il modo più salutare per cucinare il salmone in padella. La ricetta vi permetterà di ottenere dei filetti di salmone croccanti all’esterno e teneri all’interno, senza l’aggiunta di aglio e olio. Il segreto sta nella cottura perfetta e nell’utilizzo di ingredienti freschi e naturali. Vediamo passo passo come si prepara il salmone fresco in poco tempo e con cosa servire questo pesce dalla carne morbida e gustosa.
⏱ Tempo di preparazione: 10 minuti
⏱ Tempo di cottura: 6 minuti
Difficoltà: Facile
Ingredienti per 2 persone
- 2 filetti di salmone fresco
- Succo di limone
- Sale q.b.
- Prezzemolo fresco per guarnire
- Fette di limone biologico per decorare
Come cucinare il salmone in padella
1
Lavate e asciugate il pesce con un foglio di carta da cucina. Quindi cospargete di sale il salmone.
2
Lavate e affettate un limone
3
Fate scaldare una padella a fuoco medio-alto. Non dovete aggiungere olio, poiché il salmone rilascerà naturalmente i suoi grassi.
4
Ora disponete i filetti di salmone nella padella, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per 2 minuti. Girate delicatamente i filetti del pesce aiutandovi con una paletta, e proseguite la cottura per altri 2-3 minuti sul lato opposto.
5
Spegnete il fuoco o la piastra a induzione e lasciate riposare i filetti di salmone in padella per 1 minuto prima di servirli. Decorate con prezzemolo fresco e le fette di limone prima di portare a tavola.
Ecco questo è il procedimento base per cuocere i filetti o le bistecche di salmone in padella light. Lo stesso metodo si applica anche al trancio di salmone, ma in questo caso i tempi di cottura variano. Poiché i tranci sono più spessi, come quelli solitamente preparati al forno, e richiedono qualche minuto in più per una cottura uniforme.
Come si capisce quando il salmone è cotto?
Il salmone è cotto quando la carne diventa opaca e si sfalda facilmente con una forchetta. Un altro metodo per verificarne la cottura è controllare il colore interno: se il pesce è ancora troppo traslucido al centro, ha bisogno di cuocere qualche minuto in più.
Cosa si può abbinare al salmone?
Il salmone in padella si abbina perfettamente a contorni leggeri come gli asparagi bianchi o verdi, alle verdure grigliate, come ad esempio le zucchine, ma è molto gustoso se accompagnato da un contorno di patate novelle. Se invece volete un piatto più sostanzioso, accompagnatelo con un mix di verdure cotte come i broccoli o con le patate al forno.
In sintesi, preparare e servire un piatto a base di salmone fresco non richiede grandi abilità culinarie, ma dettagli come il tempo di cottura, il condimento e la qualità del pesce che acquistate, fanno la differenza.
Se cercate altre ricette veloci e consigli per cucinare il pesce, sul sito ufficiale di Ricette in 30 minuti e sulle pagine social trovate tantissime idee, dagli antipasti di mare fino al menù intero.